Travel,  Uncategorized

Venezia, dopo i 30 della Ferragni

0244bw
Piazza San Marco

 

Ringraziamo la Chiaretta internazionale che ha sdoganato Venezia come location per festeggiare con gli amici e non solo come meta di fughe romantiche cheek to cheek.

Ringraziamenti fatti, cosa vedere a Venezia in due giorni? 

Se andate in un periodo morto, che io consiglio vivamente per evitare le resse di turisti, sinceratevi prima della partenza cosa è aperto e cosa no, noi siamo andati la settimana prima del Carnevale e abbiamo scoperto che diversi ristoranti, negozi e bacari erano chiusi per ferie e anche qualche museo era solo parzialmente aperto; sinceramente non pensavo, essendo una meta turistica internazionale, ma nella vita s’impara sempre qualcosa di nuovo!

6 posti da vedere assolutissimamente:

  1. San Marco e la sua Piazza; la Basilica lascia a bocca aperta e la pala al suo interno è una meraviglia, la Piazza se riuscite la mattina presto o al tramonto quando si svuota, sarà un bellissimo ricordo, durante il giorno i tantissimi turisti non permettono di godersela
  2. Peggy Guggenheim, prima di essere un museo è stata la casa di Peggy, e insieme alle opere d’arte, presenti anche nel giardino, si fondono i ricordi di questa stramba e illuminata signora americana
  3. Teatro la Fenice, se voi non l’aveste capito io e il coinquilino siamo appassionati di teatri, ci piace visitarli, il Teatro la Fenice ricostruito, sicuramente merita la visita
  4. Mercato di Rialto, se riuscite a visitarlo durante la settimana, i banchi del pesce sono favolosi!
  5. Bacari, mi rendo conto che potrebbe non sembrare un posto da vedere, ma entrateci  in un qualunque momento della giornata, ordinate un ombra de vin, mettetevi in un angolo e osservate, l’umanità è sempre molto interessante
  6.  Girate per le calli, leggete i loro nomi,cercate di  non perdervi, stancatevi salendo e scendendo i ponti

In quarantotto ore direi che questo è ciò che vale la pena visitare, se poi avete più tempo sicuramente una capatina a Palazzo Grassi è d’obbligo, così come una gita fuori porta in una delle isole davanti alla Serenissima.

Dove mangiare?

Domanda quasi più importante del “cosa vedere” perché purtroppo quando si visitano città turistiche i locali affollati e non di qualità sono sempre in agguato! La Lonely rimane sempre un’ottimo punto di partenza per capire cosa c’è vicino al posto dove si dorme, e  la quantità/qualità dei posti dove poter spiluzzicare a pranzo. Flavio e io abbiamo provato questi due posti per cena e siamo rimasti piacevolissimamente colpiti da entrambi!

  1. La Taverna di San Trovaso, zona Dorsoduro, a nemmeno cinque minuti a piedi sempre su Calle Contarini Corfù andando verso le Fondamenta, un antico Bacaro, Al Bottegon, dove poter ingannare l’attesa della cena,
  2. Trattoria Dalla Marisa, zona Cannaregio, non lontano dalla stazione, menù a scelta dell’oste o carne o pesce, impossibile mangiare senza prenotazione!

 

Vi ho fatto venire voglia di camminare sulle acque per un weekend?!

 

21012017-DSC_0204
Il coinquilino, le sue mappe e il Mercato di Rialto

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *