-
Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta
Eccomi di nuovo su questi schermi, sono stati mesi particolari per me come per tutti, penso. Siamo in questo equilibrio fra il voler vivere e rendersi conto che non è così semplice armarsi e partire come qualche anno fa. Ma ma ma Da qualche parte bisogna pur cominciare, e perché non dal raccontare qualche esperienza un po’ godereccia a due passi da casa? Siete pronti?! Partiamo da questa piccola e bella realtà vitivinicola nel comune di Capannori, in provincia di Lucca ad una ventina di minuti di macchina da Viareggio. Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta; fin dall’arrivo si respira relax e pace con qualche tavolino che guarda i loro…
-
Torre del Lago, la magia a due passi da Viareggio
Perché Torre del Lago, la magia a due passi da Viareggio? E’ la culla delle opere di Giacomo Puccini ed è un gioiello incastonato fra Pineta, Mare e Lago di Massaciuccoli, unico nel suo genere.
-
Le Vele a Viareggio
In quanti di voi associano a Viareggio il disegno delle vele spiegate al vento? La vocazione di Viareggio per la nautica risale alla prima metà dell’ottocento, grazie a Maria Luisa di Borbone che intuì il potenziale del territorio e fece costruire quella che ora si chiama “Darsena Lucca” così da dare l’opportunità alla città di avere oltre a valorosi marinai anche notevoli costruttori navali. Maria Luisa, stilò anche un regolamento per la concessione delle patenti di navigazione e dei brevetti, ma cosa più importante, creò la cassa della marina mercantile, un fondo pensione che tutelasse chi per raggiunti limiti d’età non poteva più navigare. Cosa rende così famosi i bastimenti…
-
La Pineta di Levante
Viareggio è il mare. Viareggio è il Carnevale. In quanti di voi sanno che Viareggio è anche la Pineta? Pineta di Ponente e Pineta di Levante. Due parchi cittadini incastonati come Central Park a New York City. Questa volta vi parlerò della Pineta di Levante, ultimo scampolo di terra del Parco di Migliarino-San Rossore. Viareggio verde, come mai? Viareggio, come già raccontato nelle puntate precedenti, nasce come terra di confino per i carcerati lucchesi, è una terra paludosa e poco attraente l’unico suo punto di forza è il mare, finché un tale dal veneto, Zendrini il suo cognome, decise di arginare la palude e bonificare l’area vicina a quella che…
-
La Passeggiata
Quando prende vita, la Passeggiata si sviluppa fino all'odierna Piazza Mazzini dove si trovava una grotta artificiale che segnava la fine della città costruita e dava inizio "ai poggioni", le dune naturali date dalla sabbia e dal mare. Da lì in avanti, solo la natura.