due passi sotto casa,  Travel

Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta

Eccomi di nuovo su questi schermi, sono stati mesi particolari per me come per tutti, penso.

Siamo in questo equilibrio fra il voler vivere e rendersi conto che non è così semplice armarsi e partire come qualche anno fa.
Colle di Bordocheo una piacevole scoperta
Colle di Bordocheo una piacevole scoperta
Ma ma ma

Da qualche parte bisogna pur cominciare, e perché non dal raccontare qualche esperienza un po’ godereccia a due passi da casa?

Siete pronti?!

Partiamo da questa piccola e bella realtà vitivinicola nel comune di Capannori, in provincia di Lucca ad una ventina di minuti di macchina da Viareggio.

Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta; fin dall’arrivo si respira relax e pace con qualche tavolino che guarda i loro olivi e la piana sottostante.

E ora partiamo!
La vite all'ingresso dell'azienda agricola
La vite

La visita comincia con un giro alla scoperta dei filari, la cui storia si fonde con la storia del territorio e la crescita del vino lucchese come etichetta DOC; filari che sono in continua evoluzione e si nota lo studio e l’impegno nel portare avanti la tradizione guardando al futuro, motivo per cui sono una coltivazione biologica ed oltre ad aver investito nella diffusione dei vini lucchesi, quindi Sangiovese, stanno puntando anche su interessantissimi vini bianchi.

i vecchi filari di Colle di Bordocheo
I vecchi filari
I nuovi filari di Colle di Bordocheo
I nuovi filari

Mentre si cammina fra olivi e viti si inciampa letteralmente nella perla della tenuta, “l’Uccelliera” un piccolo inaspettato giardino segreto dove rilassarsi con un calice di vino in compagnia di Biancaneve; volgendo lo sguardo oltre questo scrigno scopriamo che c’è anche un canneto completamente naturale le cui canne vengono usate per far crescere le viti.

La vecchia Uccelliera di Colle di Bordocheo
Il giardino segreto
Il Canneto di Colle di Bordocheo
Il canneto

Si arriva così alla degustazione guidata dei vini della Cantina e… mettetevi comodi, mentre guardate gli olivi e sgranocchiate una delle migliori focacce mai mangiate fatevi trasportare dal racconto della nascita dei vini, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento.

La degustazione di Colle di Bordocheo
Un assaggio della degustazione

Durante questo viaggio, quasi senza accorgervene avrete addentato oltre alla focaccia anche una selezione di formaggi del territorio, se avete fortuna una frittata di zucchine indimenticabile, un’abbondantissima porzione di tordelli lucchesi– ben diversi per forma e sapore da quelli camaioresi- e anche qualche cantuccio

La degustazione a Colle di Bordocheo
La degustazione di olio e vini

Quasi non si vuole andar via da questa oasi di pace il clima, l’ambiente, i vini e l’accoglienza dell’eccezionale Antonella fanno di questo posto un gioiellino a qualche chilometro dal mare e da Lucca, noi sicuramente torneremo!

E voi cosa aspettate?!

Alla prossima puntata di “due passi sotto casa

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *