-
Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta
Eccomi di nuovo su questi schermi, sono stati mesi particolari per me come per tutti, penso. Siamo in questo equilibrio fra il voler vivere e rendersi conto che non è così semplice armarsi e partire come qualche anno fa. Ma ma ma Da qualche parte bisogna pur cominciare, e perché non dal raccontare qualche esperienza un po’ godereccia a due passi da casa? Siete pronti?! Partiamo da questa piccola e bella realtà vitivinicola nel comune di Capannori, in provincia di Lucca ad una ventina di minuti di macchina da Viareggio. Colle di Bordocheo, una piacevole scoperta; fin dall’arrivo si respira relax e pace con qualche tavolino che guarda i loro…
-
Torre del Lago, la magia a due passi da Viareggio
Perché Torre del Lago, la magia a due passi da Viareggio? E’ la culla delle opere di Giacomo Puccini ed è un gioiello incastonato fra Pineta, Mare e Lago di Massaciuccoli, unico nel suo genere.
-
Le Vele a Viareggio
In quanti di voi associano a Viareggio il disegno delle vele spiegate al vento? La vocazione di Viareggio per la nautica risale alla prima metà dell’ottocento, grazie a Maria Luisa di Borbone che intuì il potenziale del territorio e fece costruire quella che ora si chiama “Darsena Lucca” così da dare l’opportunità alla città di avere oltre a valorosi marinai anche notevoli costruttori navali. Maria Luisa, stilò anche un regolamento per la concessione delle patenti di navigazione e dei brevetti, ma cosa più importante, creò la cassa della marina mercantile, un fondo pensione che tutelasse chi per raggiunti limiti d’età non poteva più navigare. Cosa rende così famosi i bastimenti…
-
La Pineta di Levante
Viareggio è il mare. Viareggio è il Carnevale. In quanti di voi sanno che Viareggio è anche la Pineta? Pineta di Ponente e Pineta di Levante. Due parchi cittadini incastonati come Central Park a New York City. Questa volta vi parlerò della Pineta di Levante, ultimo scampolo di terra del Parco di Migliarino-San Rossore. Viareggio verde, come mai? Viareggio, come già raccontato nelle puntate precedenti, nasce come terra di confino per i carcerati lucchesi, è una terra paludosa e poco attraente l’unico suo punto di forza è il mare, finché un tale dal veneto, Zendrini il suo cognome, decise di arginare la palude e bonificare l’area vicina a quella che…
-
La Passeggiata
Quando prende vita, la Passeggiata si sviluppa fino all'odierna Piazza Mazzini dove si trovava una grotta artificiale che segnava la fine della città costruita e dava inizio "ai poggioni", le dune naturali date dalla sabbia e dal mare. Da lì in avanti, solo la natura.
-
Viareggio, due passi sotto casa
Viareggio è la città dove sono nata e cresciuta e che ho scelto come Casa. “Viareggio, due passi sotto casa” nasce con l’intento di farvi conoscere qualcosa della mia città e dintorni che esca dal solito schema Mare-Passeggiata-Carnevale. La perla del Tirreno, conosciuta da tutti per il mare e il Carnevale custodisce segreti e storie che vale la pena raccontare. Perché non cominciare proprio ora che siamo fermi come augurio che si possano fare prima possibile due passi sotto casa con occhi nuovi. Viareggio, esiste già come territorio prima del 1600, era lo sbocco sul mare della città di Lucca, diventa città vera e propria solo nel 1820 grazie a…
-
Nantes e la Loira Atlantica
Non usare l'ombrello, dotati di cappello e cappuccio e quando arriva l'acquazzone improvviso, perché arriverà, tira su il cappuccio e confonditi con i nantesi
-
Vivi
Il 2018 è stato un anno veramente difficile, doloroso, lungo e triste. Nonostante tutto io e Flavio abbiamo ballato di notte a South Kensington, abbiamo guardato il tramonto tenendoci la mano e abbiamo riso insieme e da soli. Per questo quando il 2019 è iniziato mi sono ripromessa di scrivere le volte in cui sarei stata felice, di quella felicità che spesso spaventa e stranamente pensiamo di non meritarla.
-
Il mio viaggio in Argentina #5
Dove ero rimasta con il racconto del nostro mirabolante viaggio in Argentina? I pinguini li abbiamo incontrati La balena anche Di Ushuaia ormai conosciamo tutte le stradine.
-
Il mio viaggio in Argentina #4
Arrivare alla fine del Mondo? Fatto! Là dove le previsioni meteo non esistono, i taxi sono Panda 750 senza sedili e il mare è perennemente arrabbiato noi ci siamo stati.