Alla Scoperta di Lucca

Passati da poco i Comics, Lucca è tornata ad essere la tranquilla cittadina di sempre e allora perché non passarci una piacevole mezza giornata prima di cominciare a pensare ai regali di natale?
Lucca è una piccolo tesoro da scoprire, io ho cominciato ad apprezzarla dopo aver lavorato qui per diversi anni, e mi sono concessa qualche camminata per le strade dentro le mura senza dover schizzare da una parte all’altra in perenne ritardo e con la paura costante di perdere il treno. Così oggi vi porto in giro con me per un giro rilassante alla scoperta della città.
Per prima cosa entrando da Porta San Pietro, la più vicina alla Stazione, vi troverete subito in Piazza Napoleone, familiarmente chiamata dai lucchesi Piazza Grande; il palazzo che vi troverete a destra si chiama Palazzo Ducale, affacciatevi all’interno, un bellissimo cortile vi accoglierà!
Proseguite a dritto e sbucherete alle spalle del Duomo di San Michele, famosissima chiesa nel centro città, con la sua facciata alta quattro metri e la statua dell’arcangelo Michele che svetta nel suo punto più alto.
A questo punto imboccate Via Fillungo, non perdetevi nelle stradine laterali e dritti fino a Piazza Anfiteatro, unica nel suo genere, di forma ellittica, fermatevi nel centro e girate su voi stessi, non rimarrete delusi.

Abbandonate le vie della città e salite sulle mura, passeggiare è rilassante, mette di buonumore, farlo lungo questi viali ombreggiati ancora di più, guardatevi intorno, gli scorci di Lucca che vi regala questa inedita visuale sono impareggiabili; la Torre Guinigi, le ciminiere della Manifattura Tabacchi, i giardini dei Palazzi storici e infine la Cattedrale di San Martino; quando scorgete la sua sagoma, cercate le scalette per scendere e gustatevi la visita a questa chiesa, prima dall’esterno, con la caratteristica facciata completamente asimmetrica e il labirinto misterioso, poi entrate, scoprite la statua di Ilaria del Carretto e l’effige del Volto Santo.


Dopo aver nutrito l’anima è sicuramente giunto il momento di saziare anche lo stomaco, di seguito i miei 3 posti preferiti di Lucca:
Da Taddeucci dove comprare il buccellato
Forno Giusti, la miglior focaccia della città
Da Felice, pizza al taglio e cecina
Se per caso avete camminato molto veloce, o se avete più tempo a disposizione, vi consiglio di visitare anche la Torre Guinigi, di camminare lungo Via Nuova, fermarvi ad osservare la statua della Madonna dello Stellario, scoprire quale mostra c’è al L.U.C.C.A. il museo di Arte contemporanea, stupirvi che anche qua si possa camminare sopra i canali come a Venezia e infine perdervi dentro il Giardino Botanico

Spero anche questa volta di avervi incuriosito e fatto venire voglia di salire sul primo treno alla scoperta di nuovi posti!
0 commenti
mondoarchitettura
Che bella Lucca, la visitai qualche anno fa e nonostante non sia molto conosciuta (se non per il Lucca comics) mi è rimasta nel cuore!
ilfantasticomondodimari
Merita sicuramente una visita, non nel periodo del Lucca Comics ma sicuramente durante il mese di settembre o ad inizio estate; vale la pena ed è a solo un’ora di treno da Firenze e venti minuti da Pisa e dalla costa!
Lola
Che sorpresa trovare un articolo sulla mia bella città! Ho letto con piacere
ilfantasticomondodimari
Alle volte siamo talmente abituati a camminare andando di fretta che ci dimentichiamo di guardare con stupore i posti vicini a noi, io mi sono fatta il giro sulle mura dopo anni che lavoravo a Lucca!